M2 DS5 Quasar, sviluppato dalla controllata ipTEST, è il più piccolo generatore di test dinamici a 2kA a bassa induttanza, adatto ai dispositivi resistenti ad alti livelli di radiazioni
Il lancio alla PCIM Expo & Conference di Norimberga
Altopascio (LU), 8 maggio 2025 – Il Gruppo Microtest, leader europeo nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di chip su package e su wafer di silicio, introduce un nuovo standard nella microelettronica presentando M2 DS5 Quasar, il più piccolo generatore di test per test dinamici a bassa induttanza fino a 2kA, per il test di tutti i tipi di prodotti su un’unica piattaforma. Il tester consente la massima efficienza operativa ed è ideale per la produzione di semiconduttori in grandi volumi.
M2 DS5 Quasar è progettato per testare chip di potenza e i più recenti dispositivi WBG (Wide-bandgap) realizzati con Carburo di Silicio (SiC) e il Nitruro di Gallio (GaN), materiali comunemente presenti in alimentatori di consumo, veicoli elettrici, tra cui treni e veicoli ibridi elettrici a batteria, motori industriali, sistemi HVAC e molte altre applicazioni nei settori Green Energy, Automotive, Power, oltre che nei dispositivi rad-hard (radiation-hardened) per Spazio e Difesa.
I rad-hard sono componenti elettronici capaci di resistere a livelli elevati di radiazioni. Essenziali in ambienti estremi come lo spazio, le centrali nucleari e i sistemi di difesa, vengono utilizzati nei sistemi di alimentazione elettrica dei veicoli spaziali (EPS) per il dispiegamento e il funzionamento delle piattaforme satellitari, dove l’esposizione prolungata a radiazioni intense può danneggiare o compromettere il funzionamento delle apparecchiature elettroniche. Per garantire la qualità e l’affidabilità durante le missioni spaziali, questi dispositivi devono pertanto essere sottoposti a test rigorosi in condizioni estreme.
Il tester è stato realizzato dalla controllata britannica ipTEST, acquisita dal Gruppo nel 2024 in un’operazione guidata da Xenon Private Equity, e viene lanciato in occasione della PCIM Expo & Conference di Norimberga (Germania), l’evento internazionale per l’elettronica di potenza, l’Intelligence Motion, le energie rinnovabili e la gestione dell’energia in corso dal 6 all’8 maggio.
La realizzazione di M2 DS5 Quasar ha richiesto un anno di sviluppo a IPTEST, che destina il 25% delle sue spese totali alla Ricerca e Sviluppo (R&S), alla Nuova Introduzione di Prodotti (NPI) e all’Ingegneria delle applicazioni.
Il tester rappresenta un’evoluzione rispetto ai precedenti modelli dell’azienda. È otto volte più efficiente nella protezione da sovracorrenti grazie alla tecnologia SocketSafeTM, con un tempo di risposta medio inferiore ai 300ns. Anche l’induttanza parassita è stata ridotta dell’85% a 30nH.
Conor McCarthy, Managing Director di ipTEST, ha dichiarato: “Siamo felici di presentare al mercato questo prodotto innovativo, frutto di un anno di intenso lavoro e impegno nella ricerca e sviluppo. Il nuovo tester supporta un’ampia gamma di prodotti ed è progettato per garantire la massima efficienza operativa, permettendoci di consolidare la nostra presenza in settori altamente strategici come quello spaziale, la cui importanza è in continua crescita.”
Maggiori informazioni sul prodotto sono disponibili al seguente link: